Ora!

ORDINE RINNOVAMENTO ARCHITETTURA

ELEZIONI OAT 2025

VOTA TUTTI I 15 CANDIDATI

Votazioni on line
Prima convocazione 2-3 maggio 2025
Seconda convocazione 5-13 maggio 2025

I 5 PUNTI DEL RINNOVAMENTO

icona formazione FORMAZIONE E INNOVAZIONE

icona fondazione FONDAZIONE E FOCUS GROUP

icona formazione Rappresentanza e Relazioni istituzionali

icona formazione professione più equa, accessibile e inclusiva

icona promozione Promozione e Tutela professionale

Clicca e approfondisci tutti i punti del nostro programma:

Il nostro obiettivo è quello di mettere a disposizione strumenti concreti per affrontare il presente ed il futuro, tramite:

  • formazione specifica per ogni ambito lavorativo
  • formazione strutturata in livelli base, intermedio e avanzato
  • formazione gratuita per giovani under 30
  • convegni e workshop sugli strumenti innovativi per la professione
  • tavoli tecnici permanenti di confronto e aggiornamento su AI e BIM
  • orientamento mirato post laurea per i giovani architetti
  • canale di supporto tecnico ai giovani architetti under 30
  • nuove convenzioni per software, strumenti di lavoro servizi e trasporti

La Fondazione ed i Focus promuovono l’architettura e gli architetti attraverso:

  • emancipazione della fondazione, senza confini.
  • partecipazione economica di soggetti terzi
  • apertura del cda alla societa’ civile (imprenditori/non solo architetti/sociologi)
  • promozione dell’architettura e dell’architetto sul territorio
  • sostegno ai giovani architetti nella crescita professionale
  • nuova sinergia tra giovani laureati e mondo del lavoro (organizzazione di giornate dedicate)
  • eventi aperti su scala regionale

Rafforzare il ruolo di interlocutore chiave con le istituzioni per migliorare la professione con:

  • Tavolo tecnico permanente per facilitare il lavoro con Regione e Comuni
  • rete di rappresentanze e ambasciatori per ridurre tempi e complessità delle procedure ed intercettare le esigenze del mercato del lavoro
  • Gruppi di lavoro qualificati che propongono linee guida per Enti ed Amministrazioni
  • Manifesto per la qualità della progettazione: dalla scrittura dei bandi, all’assegnazione dell’incarico, all’equo compenso.
  • analisi degli incarichi e delle procedure pubbliche per monitorare la professione
  • Eventi periodici per aggregare e mettere in relazione stakeholders, associazioni, sindacati, professionisti per attivare o accelerare processi virtuosi di sviluppo
  • Inarcassa e CNA – sportelli periodici di aggiornamento con i candidati ed i rappresentanti

Rendere la professione più equa, accessibile e inclusiva per tutti gli architetti:

  • Riduzione delle barriere economiche, fisiche e sensoriali

  • Premi e concorsi dedicati all’ Architettura Inclusiva

  • Fondo per supporto psicologico, counseling, maternità e paternità

  • Bandi dedicati per giovani professionisti

  • Parità di accesso agli incarichi professionali

  • Promuovere il godimento del patrimonio culturale attraverso una progettazione inclusiva

  • Una nuova casa per gli architetti, rappresentativa e diffusa

Promuovere e difendere il ruolo economico e sociale dell’architetto:

  • censimento dei colleghi: contarsi per conoscersi e pianificare meglio il nostro futuro per essere più uniti e crescere insieme
  • combattiamo la svalutazione della professione con un marketing adeguato sul valore dell’architettura e degli architetti
  • sportello dedicato ad orientamento e supporto legale, fiscale e contrattuale per gli iscritti
  • comunicazione e condivisione al centro sempre più smart e capillare
  • protocollo condiviso con gli enti per qualificare conoscenza, innovazione e sostenibilità come motore di sviluppo
  • promuovere la progettazione partecipata come strumento di rigenerazione territoriale e coinvolgimento economico pubblico e privato

CONTINUA A SEGUIRCI SUI SOCIAL

La nostra campagna è autofinanziata dai membri del gruppo che credono fortemente nel progetto di cambiamento che cerchiamo di portare avanti.

Se anche tu vuoi supportarci puoi avere più informazioni su come effettuare le donazioni,
inviando un messaggio Whatsapp a:

Maddalena Alleyson: 366 3772302

Alessandra Abate: 335 8072377